I Saraceni Groove

Un racconto fatto di suoni, immagini e parole

Raccontare la gastronomia de “I Saraceni Restaurant” attraverso immagini, suoni e parole. È questo il proposito su cui si fonda “Saraceni Groove”, progetto nato dalla collaborazione tra Jepis e Gluk (Giuseppe Rivello e Gianluca Perazzo).
Giuseppe e Federico Iannaccone hanno voluto illustrare il proprio approccio gastronomico in maniera originale e stimolante.

Valorizzando il lavoro sinergico dello chef cilentano Herbert, interprete di una tradizione enogastronomica identitaria, ma anche proteso verso innovazioni e contaminazioni di gusti e culture diverse.

L’audio di tutti i videoclip della serie “Saraceni Groove” è frutto di un lavoro di sonorizzazione realizzato con i suoni della cucina, registrati in presa diretta durante la preparazione dei piatti e la registrazione dei videoclip.

t.   (123)456-7890,
e.   rodrigo@djaen.com

Groove è il modo in cui la musica la ‘black music’ si è fatta conoscere. I Saraceni arrivati, in queste terre dal nord africa, sono si sono contaminati con le genti che abitavano questi luoghi e ne sono diventati parte. La musica e il cibo sono sempre frutto di incontro, di contaminazioni.

In questo caso il termine ‘Groove’ si ispira anche al progetto “Magna Groove”, ideato da Gluk con l’idea di sonorizzare e riprodurre i suoni della cucina in chiave innovativa.

t.   (123)456-7890,
e.   Leandro@djaen.com

Magna Groove

Il Groove: ritmica e variazioni

La parola inglese groove indica una serie ritmica che si ripete ciclicamente, generalmente ogni battuta. È un termine popolare, in uso già dagli anni sessanta.

La sua traduzione letterale è solco, scanalatura e in ambito musicale indica il solco dei dischi in vinile; esiste tuttavia anche il verbo inglese to groove, in uso dagli anni sessanta con il significato di divertirsi intensamente. Si può considerare l’equivalente di quello che in campo melodico è definito riff.

Il termine “groove” è molto usato nella black music e nei suoi derivati e lo si usa anche per definire un certo portamento del ritmo tipico di taluni generi come per esempio funk e Rhythm and blues (dove si parla spesso di ritmi shuffle).

Più nello specifico, per groove si intende l’espressione che dà il corpo nel ballo, spinto dal soul di quella musica. Si differenzia da quello che nel jazz è definito swing soprattutto per un’indicazione più marcata di ripetitività.

Caratteristica comune a entrambi i concetti è la possibilità di inserire minime variazioni all’interno della sequenza ritmica.
©Credits
Sonorizzazione e musica a cura di Gluk (Gianluca Perazzo)
Regia a cura di Jepis (Giuseppe Rivello)
Produzione Video a cura di Jepis Bottega

Visita I Saraceni Restaurant
Prenota oggi il tuo tavolo

Scopri la nostra Galleria fotografica e inizia ad assaporare la nostra tavola

San Giovanni A Piro (SA)
Via Aia della Serra SNC
La Perla del Cilento di Iannaccone Federico & C. S.A.S.

P.IVA 04115970651

I Saraceni Restaurant

Via Aia della Serra SNC
San Giovanni A Piro (SA)
Tel   +39 348 781 9550
Mail  info@isaracenirestaurant.it